ANTHURIUM
L’Anthurium è una pianta famosissima, molto apprezzata per il suo fogliame ed i suoi fiori molto decorativi. E’ una pianta erbacea fiorita, originaria delle zone subtropicali e tropicali dell’America centrale e meridionale. Il classico e famoso fiore dell’Anthurium non è altro che un’infiorescenza, ovvero un contorno al fiore vero e proprio.
Il fiore si divide in due part: la spata è la parte colorata, che prende origine da una foglia che ha cambiato quasi totalmente destinazione nel corso dell’evoluzione arrivando a diventare una qualcosa che protegge ed accompagna lo spadice; essa può avere colorazioni che vanno dal bianco al rosso, passando per l’arancione, il giallo ed il rosa.
La caratteristica fondamentale è che il colore è sempre molto brillante e scenografico. Poi c’è lo spadice, che è la parte eretta del fiore, leggermente squamosa e spugnosa, di colore bianco o giallo pallido, che è ciò che sorregge i veri fiori, ovvero quelle piccole protuberanze. L’Anthurium può essere sia una pianta terrestre che epifita, ma in alcune specie c’è anche la convivenza di questi due comportamenti.
SPHATHIFILLUM
Lo spatifillo fa parte della famiglia delle Araceae e del genere Spathiphyllum. Si tratta di una pianta sempreverde che proviene dall’America tropicale.
É una pianta molto comune negli appartamenti, ha bei fiori ma anche belle foglie di una colorazione verde brillante, non ha fusto e le sue foglie crescono dal rizoma che funge da organo di riserva. Lo Spatiphyllum ama temperature diurne di circa 20-25°C. Il corretto rispetto delle temperature assicura una fioritura continua che parte dai mesi primaverili per tutto l’autunno. Ciò non toglie che la pianta sopporta anche temperature elevate purché non siano per periodi troppo lunghi e purché si sopperisca al calore con la dovuta umidità.
La pianta non tollera temperature che scendono sotto i 15 gradi. É una pianta che non ama il sole diretto e le correnti d’aria.
CYTISUS
Le ginestre da fiore hanno forma e portamento inconfondibili. La forma è generalmente globosa o espansa, anche se raramente si riesce a mantenerla perché le piante adulte di Cytisus, diventano disordinate. Il periodo di fioritura va da aprile-maggio. L’altezza non supera i 100 cm.